Normativa |
![]() |
![]() |
![]() |
Consigliera di parità - Compiti e normativa |
La tutela contro le discriminazioni, le azioni positive e le figure istituzionali preposta alla loro promozione sono normate dal D. lgs. 11 aprile 2006, n. 198, "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna" Principali normative in materia di pari opportunità e non discriminazione Parità di trattamento e non discriminazione Direttiva per le pari opportunità nella PA 23 maggio 2007 Protocollo d'intesa INAIL e Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità - luglio 2007 Regolamento della Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna -1 agosto 2007 Regolamento Commissione tratta - 24 luglio 2007 D.lgs 9 luglio 2003, n. 215,"Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento trale persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica" D.lgs 9 luglio 2003, n. 216, "Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro" Disegno di legge A.C. 2169 Tutela della maternità, congedi parentali e conciliazione famiglia-lavoro D.lgs. 26 marzo 2001, n. 151,"Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela esostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53" Legge 8 marzo 2000, n. 53,"Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per ildiritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempidelle città"
Sul sito del Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità potete consultare la raccolta delle principali normative relative alle pari opportunità: |